Limitare l’imitazione per limitare limitazioni

Se ci accontentiamo di copiare ciò che altri hanno fatto, rischiamo di auto limitare la nostra espressività.

 

La creatività è una delle qualità più preziose e straordinarie dell’essere umano. Essa ci permette di inventare e innovare a partire da meravigliosi processi immaginativi. Tuttavia la creatività può essere influenzata dalla nostra capacità di imitare attingendo alla moltitudine di elementi reali già esistenti.

Imitare gli altri può essere infatti un vantaggio per il nostro processo creativo. Ciò significa che dobbiamo essere disposti a guardare e percepire ciò che gli altri hanno fatto per prenderne ispirazione. Il nuovo non nasce dal nulla, anzi, la sua produzione viene influenzata dalle esperienze e dalle conoscenze che acquisiamo lungo il nostro percorso. In questo senso, quindi, l’imitazione può essere una grande fonte di ispirazione.

Bisogna fare attenzione a non cadere nell’eccesso di imitazione. Se ci accontentiamo di copiare ciò che altri hanno fatto, rischiamo di auto limitare la nostra espressività. Se vogliamo essere originali e innovativi o comunque produrre qualcosa di veramente autentico e personale, dobbiamo essere pronti a viaggiare con coraggio nella fantasia. Qui possiamo trovare ciò che ancora non è stato. È proprio il giusto mix tra gli elementi raccolti nell’invisibile e quelli osservati attorno a noi che può dare vita ad opere originali.