Per cambiare idea e adottare una nuova credenza, spesso è necessario sfidare le convinzioni precedenti. Quando attiviamo un processo di cambiamento con la giusta apertura mentale, potremmo trovarci ad affrontare un certo grado di dissonanza cognitiva. In altre parole, la nuova idea o concetto potrebbero sembrare in contrasto con ciò in cui abbiamo creduto in passato.
La presenza della parola “LIE” all’interno di “BeLIEve” nella lingua inglese ci ricorda di essere cauti e critici nei confronti delle nostre credenze.
Quando esploriamo nuove idee o differenti prospettive, potremmo semplicemente abbracciare una nuova comprensione o reinterpretazione della realtà, senza necessariamente considerare la vecchia idea come una bugia.
D’altra parte è abbastanza evidente e al tempo stesso curioso che nel momento in cui cambio idea su un determinato argomento per esempio, io sviluppi necessariamente una nuova credenza che automaticamente sostituisce quella vecchia. Bene, quest’ultima ai miei occhi risulterà ora una falsa credenza tanto quanto falsa sembrava prima quella nuova ora abbracciata.
Ciò che è importante in questo processo è la volontà di esaminare criticamente le nostre convinzioni, valutare le prove a sostegno o a sfavore di esse e adattare le nostre credenze in base alle informazioni più attuali ed affidabili a nostra disposizione.
Per concludere, quando cambiamo idea e abbracciamo nuove credenze, non stiamo necessariamente perpetuando una menzogna. Stiamo piuttosto permettendo al nostro pensiero di evolversi, creando nuove connessioni neurali e adottando una prospettiva più ampia e informata. È un processo di apprendimento, crescita e adattamento che ci consente di ampliare la nostra comprensione del mondo che ci circonda.