Sogna in grande, ma ricorda che i sogni senza obiettivi sono solo sogni e alla fine alimentano la delusione.

La vita è facile quando sei solo un sognatore. Non ci sono rischi e neppure ripercussioni tangibili. Gli obiettivi invece richiedono dedizione, tempo, denaro, sudore e a volte anche sofferenza per essere raggiunti.

Carl Gustav Jung – Illustrazione dal Libro Rosso

I sogni, come le visioni e le idee, sono qualcosa a cui pensi e a cui aspiri. Gli obiettivi sono invece qualcosa su cui decidi di agire. Ognuno di noi sogna di poter realizzare qualcosa nella propria vita, ma non tutti poi fissano gli obiettivi e le scadenze per realizzare quei sogni.

La vita è facile quando sei solo un sognatore. Non ci sono rischi e neppure ripercussioni tangibili. Gli obiettivi invece richiedono dedizione, tempo, denaro, sudore e a volte anche sofferenza per essere raggiunti. Saranno le azioni che intraprendi che ti porteranno ai sogni che visualizzi.

La cosa interessante è che i sogni e gli obiettivi devono coesistere. I sogni sono l’ispirazione che ti fa alzare la mattina. Gli obiettivi invece sono quei micro-step che puoi intraprendere in maniera concreta e che ti permettono di  avvicinarti sempre di più alla realizzazione di quel sogno.

E infine, i sogni stimolano la tua immaginazione vero, ma gli obiettivi, quando fissati e raggiunti, ti trasformano. Migliorano le tue capacità e le tue abilità e ti modellano non solo in chi e cosa vuoi essere, ma anche in chi e cosa diventerai.

Per realizzare i tuoi sogni devi costruire e rispettare una disciplina ma soprattutto devi avere costanza. Perché è vero che senza un obbiettivo non potrai mai iniziare ma senza costanza non potrai mai raggiungere i tuoi obbiettivi.